Skip to content

Produzione grappa

La grappa è un distillato dalle caratteristiche estremamente peculiari: infatti, si ricava dalla distillazione di una materia prima solida, ovvero la vinaccia. Questa altro non è se non le bucce dell’uva dopo che questa è stata spremuta per la creazione del vino. Non solo è una tecnica che consente di non sprecare nulla del raccolto che la natura ci ha donato, ma si tratta anche di un procedimento che ha alle proprie spalle una storia importante. Le vinacce che arrivano in distilleria possono essere sia fermentate che non fermentate (ovvero vergini). Le prime contengono ancora una percentuale alcolica, perché hanno fermentato insieme al mosto del vino. Le seconde sono quasi sempre bianche e, al contrario, solitamente non vengono fatte fermentare con il mosto del vino. Quindi, sarà proprio il distillatore a doverle far fermentare prima di procedere alla loro distillazione. La fermentazione è una tappa imprescindibile all’interno di questo lungo viaggio, poiché nel caso dell’uva permette ai microrganismi unicellulari di trasformare lo zucchero in alcol. La distillazione, invece, è un procedimento proprio di tipo fisico: consiste nel separare le parti volatili di un fermentato in base al loro differente punto di ebollizione.

Viene fatto scaldare il fermentato, cosicché i vapori alcolici evaporino insieme agli altri aromi. In questo modo si concentra la quantità di alcol presente all’interno del fermentato stesso. Una volta raffreddati questi vapori, ecco che ciò che si otterrà sarda un liquido ad alta gradazione alcolica: la grappa, appunto. La nostra grappa è frutto di una lavorazione completamente artigianale, come avrete potuto intuire. Infatti, selezioniamo accuratamente la nostra materia prima: la qualità delle vinacce è il fattore determinante nella creazione della migliore grappa possibile. Solitamente viene fatta affinare per un periodo di almeno sei mesi, all’interno di botti di legno, prima di essere pronta per venire imbottigliata. Il suo profumo è piacevole, persistente e con un leggero finale erbaceo che ricorda le uve da cui è ricavata (ovvero Merlot e Cabernet). Il suo gusto, invece, è estremamente morbido e pulito. La nostra grappa ha un sapore deciso, proprio come il Valcalepio DOC, e già dal primo sorso di assaggio vi si possono ritrovare le nostre profonde attenzioni nei confronti della natura. È perfetta per essere aggiunta al caffè, ma soprattutto per essere consumata da sola dopo una cena con degli amici.

blank

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci!